Hygge: Il segreto della felicità danese
Se da oltre 40 anni la Danimarca continua a mantenere il primato del Paese più felice del mondo, il merito è dell’Hygge.
Il termine risale al 19° secolo e deriva dalla parola germanica "hyggja" che significa pensare o sentirsi soddisfatti.
Non ci sono traduzioni esatte di questo termine. Hygge, che suona un po' come ügghe, è qualcosa di tanto danese che non si può tradurre. Per provare a spiegarla, diciamo che significa creare un'atmosfera accogliente, piacevole, intima mentre si assaporano i piaceri della vita circondati dall'affetto delle persone care. Si tratta di un’interazione equilibrata che si basa sul godimento del momento, del cibo, dello stare insieme. In breve, un rifugio dal mondo esterno.
La luce calda di una candela è Hygge. Ma anche gli amici e la famiglia sono Hyggelig. Per non dimenticare il piacere di mangiare e bere qualcosa in compagnia - chiacchierando di cose piccole e grandi per ore. Entrare in casa, togliersi le scarpe e sprofondare nel divano con la persona amata.
Come è possibile applicare il concetto di Hygge alla vita di tutti i giorni? Basta seguire il manifesto Hygge:
-
Atmosfera - Abbassiamo le luci
-
Presenza - Qui ed ora (e spegniamo lo smartphone per un po’)
-
Piaceri - Caffè, cioccolata, dolcetti
-
Condivisione - Il noi prima dell’io
-
Gratitudine - Non diamo nulla per scontato
-
Armonia - Non è sempre una competizione
-
Relax - Prendiamoci una pausa e godiamoci dei momenti di relax
-
Tregua - Nessun dramma, possiamo discutere di politica un altro giorno
-
Unione - Costruiamo relazioni e raccontiamoci
-
Rifugio - Creiamo dei luoghi (fisici e mentali) di pace e tranquillità
Hygge e casa
L’atteggiamento danese verso l’arredamento e la cura della casa sono spesso considerati come #furnitureporn…ebbene sì, oltre al #foodporn c’è anche questo ;)
La ragione che sta dietro all’ossessione danese per l’interior design è semplice: la casa è il quartier generale della Hygge!
Ecco dunque alcune cose che renderanno la tua casa più Hyggelig:
-
Il camino acceso
-
Oggetti in legno, che ci fanno sentire più vicini alla natura
-
Prodotti naturali, come piante, lana, aromi
Domande frequenti - FAQ
Cos'è lo stile Hygge e perché è importante per il benessere domestico?
Lo stile Hygge, originario della Danimarca, rappresenta un approccio alla vita che enfatizza il comfort, la convivialità e la semplicità. Applicato alla casa, si traduce in ambienti accoglienti e rilassanti che favoriscono il benessere quotidiano. Elementi chiave includono l'uso di materiali naturali, luci soffuse e spazi pensati per la condivisione e il relax.
Quali sono gli elementi essenziali per arredare una casa in stile Hygge?
Per creare un ambiente Hygge, è consigliabile:
-
Utilizzare materiali naturali come legno, lana e cotone.
-
Optare per una palette di colori neutri e caldi, come beige, grigio e bianco crema.
-
Incorporare cuscini, coperte e tappeti per aggiungere comfort.
-
Scegliere mobili funzionali e dal design semplice.
-
Aggiungere elementi decorativi come candele e piante verdi.
Come posso creare un'illuminazione adatta allo stile Hygge?
L'illuminazione è fondamentale nello stile Hygge. È preferibile utilizzare luci calde e soffuse, evitando fonti di luce troppo intense. L'uso di candele è particolarmente apprezzato, poiché contribuisce a creare un'atmosfera intima e rilassante. Disporre diverse fonti di luce, come lampade da tavolo e da terra, può aiutare a modulare l'ambiente secondo le diverse esigenze.
Quali spazi della casa dovrei focalizzare per introdurre lo stile Hygge?
Lo stile Hygge può essere applicato a tutta la casa, ma alcuni spazi chiave includono:
-
Soggiorno: creare un angolo lettura con una poltrona comoda, cuscini e una coperta.
-
Camera da letto: utilizzare biancheria in materiali naturali e colori tenui.
-
Cucina: favorire la convivialità con un tavolo accogliente e decorazioni semplici.
-
Bagno: aggiungere elementi come candele profumate e asciugamani soffici per un tocco di comfort.
Posso integrare lo stile Hygge con altri stili di arredamento?
Sì, lo stile Hygge è versatile e può essere combinato con altri stili, come lo scandinavo, il minimalista o il rustico. L'importante è mantenere l'attenzione sul comfort, la semplicità e l'uso di materiali naturali. Ad esempio, un ambiente minimalista può essere reso più accogliente con l'aggiunta di tessuti morbidi e luci calde.
Non hai trovato quello che cercavi?