Meet the Designer - Iskos Berlin

Scopriamo insieme un duo iconico del design

1 giugno 2025

Nel panorama internazionale del design contemporaneo, Iskos-Berlin rappresenta una voce autorevole, creativa e profondamente riflessiva. Dietro questo nome si cela il duo formato da Boris Berlin e Aleksej Iskos, due designer di origine russa e ucraina che hanno scelto la Danimarca come terra di espressione e sperimentazione.

Conosciuti per il loro approccio poetico e sostenibile, Iskos-Berlin sono autori di alcuni dei pezzi più iconici del marchio Muuto, ma anche di progetti per aziende come HAY, MENU, Normann Copenhagen e molti altri.

Il sodalizio creativo nasce ufficialmente nel 2010, ma entrambi vantano una lunga esperienza nel settore. Boris Berlin è stato anche co-fondatore dello studio Komplot Design, pioniere nell’uso del 3D nel design industriale. Aleksej Iskos ha lavorato per anni nello stesso studio, prima di fondare con Berlin un nuovo spazio di esplorazione progettuale.

Il loro lavoro si muove all’incrocio tra tecnologia, materiali e narrazione visiva. Ogni oggetto firmato Iskos-Berlin non è solo bello da vedere: ha una storia da raccontare, spesso legata ai temi della sostenibilità, dell’uso intelligente delle risorse e dell’impatto emotivo che un oggetto può avere.

Iskos-Berlin descrivono il loro approccio come una “democratizzazione della bellezza”. Non cercano il design fine a sé stesso o l’oggetto spettacolare: preferiscono creare forme essenziali, spesso ispirate alla natura, che possano inserirsi con discrezione ma eleganza nella vita quotidiana.

Questa filosofia si riflette in modo esemplare nella Fiber Chair per Muuto: una sedia visivamente leggera, ma concettualmente profonda, realizzata con un materiale composito a base di plastica riciclata e fibre di legno. Non solo un esercizio di stile, ma un gesto concreto verso un design più responsabile.

Oggi più che mai, Iskos-Berlin si fanno portavoce di un design consapevole. Lavorano spesso con materiali riciclati, innovazioni bio-based e tecniche di produzione a basso impatto. Ma il loro impegno non è solo tecnico: è anche culturale. Vogliono che gli oggetti abbiano un significato, che durino nel tempo e che creino una connessione emotiva con chi li usa.

Our favourites

Tra i progetti più celebri di Iskos-Berlin troviamo:

  • Fiber Series (Muuto) – sedute essenziali e sostenibili, in diverse varianti e finiture.

  • Soft Edge Chair (HAY) – una sedia impilabile dalle linee morbide, pensata per durare.

  • Under the Bell (Muuto) – una lampada a sospensione che funziona anche come assorbente acustico.

  • Tern Chair (Audo Copenhagen) – un mix tra leggerezza e raffinatezza scandinava.

Non hai trovato quello che cercavi?

Contattaci